Il Giovane Alloro

Storia di una casa, di due sorelle e della Puglia verace

Ogni appartamento ha una capienza massima di 6 posti, 3 camere da letto (2 matrimoniali e una doppia), un bagno, cucina attrezzata, ampio soggiorno, ampia terrazza arredata, lavatrice, ventilatori, parcheggio in cortile interno, biancheria.

La villa è l’ideale per famiglie, gruppi di amici e lavoratori in trasferta automuniti. La formula prevista è quella della Locazione Turistica.

Siamo Ada e Maria, due sorelle cresciute tra i sentieri polverosi della Valle d’Itria, dove i muretti a secco disegnano confini antichi e i trulli parlano ancora di contadini e mungitori.

Questa è una villa bifamiliare, che oggi chiamiamo Il Giovane Alloro, nome ispirato da una raccolta di poesie di nostro padre, che amava il bosco che aveva creato e dove nostra madre raccoglieva amarene e ciliegie per farne delle marmellate. Non abbiamo voluto trasformarla in un luogo perfetto, ma in uno spazio vivo , l’unico orologio è il sole che scalda la pietra dei davanzali.

Tra ulivi e silenzi

La villa sorge in agro di Martina Franca dove la terra ha il colore della ruggine e il vento profuma di timo selvatico. Non troverete qui giardini all’inglese, ma un boschetto di pini d’Aleppo che frusciano come onde quando spira lo scirocco, mandorli e fichi le cui ombre disegnano merletti sul terreno d’estate, orchidee selvatiche (le rare Ophrys apifera) che sbocciano ad aprile, protette come tesori e il grande alloro, non più giovane che saluta l’arrivo dei nostri ospiti.

La magia delle stagioni si fa sentire in ogni angolo: in primavera, i campi si tingono di un rosso acceso – sono i papaveri che danzano; a giugno, la terra si fa giallo oro e le lucertole ocellate scaldano il dorso sui muretti. A Settembre con l’arrivo dell’autunno potrete raccogliere fichi dalle piante della tenuta, come facevamo noi da bambine.

La casa com’era, com’è

Abbiamo conservato l’aspetto della villa con le scale in cotto e la maestosa ringhiera, che come una cravatta abbellisce la facciata semplice della casa.

Le finestre ampie e luminose incorniciano il bosco rigoglioso e il colorato frutteto sul retro, offrendo scorci naturali che cambiano con le stagioni.

Le terrazze spaziose, arredate con mobili confortevoli e circondate da vasi di piante aromatiche, sono ideali per le cene al lume di candela nelle sere d’estate e per un fresco relax pomeridiano, quando all’imbrunire i grilli iniziano il loro concerto rilassante e tipico della zona, accompagnato dalla leggera brezza che accarezza le Murge circostanti.

Martina Franca e dintorni: istruzioni per l’uso

A tre chilometri da qui, Martina Franca vi accoglie con il suo barocco unico, raffinato e con un particolare tocco orientale visibile nella Basilica di San Martino, nel Palazzo Ducale e nelle piazze del centro storico.

Il tutto realizzato con la pietra calcarea locale, che conferisce un aspetto chiaro e luminoso. Di fianco a queste splendide strutture architettoniche: un labirinto di vicoli con le case imbiancate a calce, i balconi fioriti di gerani, le botteghe degli artisti e degli artigiani.

Avvertenze per viaggiatori

La villa si colloca al centro tra Taranto, Alberobello, Ostuni e Fasano, posizionandosi nel cuore della Valle d’Itria in una delle zone più belle, caratteristiche e suggestive della regione Puglia.

Sarà così facile e veloce passare dall’architettura contadina dei trulli al mare azzurro e turchese delle coste adriatiche e ioniche.

Per facilitarvi il soggiorno e offrirvi quante più informazioni possibili, al momento della consegna delle chiavi che effettueremo rigorosamente di persona, vi metteremo a disposizione una mappa completa con tutti i servizi presenti nel territorio, per rendervi più piacevole il vostro soggiorno.

Per finire

Se cercate un luogo dove svegliarvi col canto del gallo del vicino, lavare i piatti guardando le volpi che attraversano il campo, dimenticare la password di Netflix per una settimana, allora avete trovato la vostra casa. Non promettiamo lusso, ma la Puglia verace – quella dei tramonti infuocati, delle cipolle rosse appese alle travi, delle sere così quiete che sentirete crescere l’erba.

Ada e Maria vi aspettano, con il caffè già nella moka e un cestino di fichi bianchi pronti sulla tavola.

Contattaci subito

Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e per aiutarti a pianificare al meglio la tua vacanza. Rilassati e immagina di vivere gli odori e i sapori della vera Puglia di un tempo, non esitare a contattarci:

    Nome e Cognome (obbligatorio)

    Indirizzo Email (obbligatorio)

    Numero di telefono (obbligatorio)

    Data di arrivo

    Data di partenza

    Numero di ospiti

    Tipo di camera

    Richieste speciali

    Orario preferito per essere contattati

    Messaggio (obbligatorio)

    Il Rifugio dei Briganti
    Crispiano (TA) – Puglia
    Tel: 328 477 3160
    Email: ilrifugiodeibriganti.bb@gmail.com